Verifiche di funzionalità di impianti e di infrastrutture del ciclo idrico integrato Data inizio attività: giugno 2009 Attività del sottogruppo: Le verifiche di funzionalità hanno rappresentato, storicamente, uno degli aspetti più qualificanti e innovativi della cultura tecnica dei gestori degli impianti di depurazione. A questo argomento, nel contempo, il mondo della ricerca ha dedicato, ormai da molti anni, particolare attenzione, tradottasi in approfondimenti teorico/pratici che hanno condotto alla messa a punto di metodologie sempre meglio perfezionate. Si è ritenuto utile, in questo contesto, procedere a una organizzazione e standardizzazione delle verifiche di funzionalità, in modo da poterle proficuamente applicare sia in sede di collaudo sia in fase di gestione. E’ stato quindi formato un Gruppo di Lavoro che si sta occupando, da una parte, della raccolta ordinata delle norme esistenti e, dall’altra parte, della revisione e aggiornamento delle verifiche di funzionalità proposte nel corso degli anni, frutto dell’esperienza condivisa di ricercatori e gestori, in vista di una loro possibile standardizzazione. Va sottolineato che il lavoro riguarda tutti i settori legati al ciclo idrico integrato: fognature, impianti di potabilizzazione, sistemi acquedottistici, impianti di depurazione, utilizzando allo scopo le specifiche competenze di ricercatori e gestori di questi servizi. Vi è, infatti, la consapevolezza che solo attraverso una operazione di questo tipo l’enorme mole di lavoro svolta in questi anni e concretizzatasi in indicazioni tecniche dettagliate o addirittura in linee-guida, possa essere davvero fruita e condivisa da tutti coloro che operano nell’ambito del SII, nonché, possa rappresentare un utile strumento di conoscenza per gli utenti finali dello stesso. Il lavoro di elaborazione è ancora in corso e si propone, nel giro dei prossimi mesi, di pervenire alla messa a punto di un “Manuale sulle verifiche di funzionalità di impianti e infrastrutture del servizio idrico integrato”. La struttura del redigendo Manuale, ancora in versione provvisoria, comprende verifiche che riguardano più ambiti del SII (es. i piani di monitoraggio, l’efficienza della strumentazione di processo, la capacità dei sistemi di fornitura dell’ossigeno, il comportamento idrodinamico dei reattori ecc.), verifiche specifiche per gli impianti di depurazione (es. la determinazione della potenzialità massima, le prove di sedimentabilità del fango attivo ecc.), verifiche specifiche per gli impianti di potabilizzazione (es. la verifica delle diverse fasi di trattamento). Referenti:
Estensori del Manuale (Il GdL è aperto a qualsiasi ulteriore collaborazione):
|
Gruppi di lavoro >