Odori negli impianti di depurazione delle acque reflue e nelle piattaforme polifunzionali Data di inizio attività: ottobre 2007 Attività del sottogruppo: Gli odori negli impianti di depurazione costituiscono un problema che fino ad oggi è stato considerato e quindi affrontato come "collaterale" rispetto al funzionamento e quindi alla gestione degli impianti. Tuttavia, esso costituisce sempre di più un problema sentito e sempre più spesso si formano intorno agli impianti comitati di protesta, che devono essere in qualche modo "gestiti". Il problema del contenimento ed, eventualmente, dell'abbattimento degli odori è forse un problema che deve essere affrontato già in fase progettuale. Il Sottogruppo che si occupa di questo problema sta attualmente raccogliendo informazioni riguardo alle situazioni esistenti, attraverso la distribuzione di questionari, per sapere come sia stato affrontato ed, eventualmente, risolto; inoltre, su quali studi siano stati condotti sull'argomento, con particolare riguardo alle metodiche di rilevamento e di misurazione. Del lavoro del sottogruppo verrà redatto un volume, attualmente esistente in bozza, e saranno organizzate una o più giornate di studio, al fine di raccogliere ulteriori informazioni riguardo a esperienze e a proposte possibili di soluzione o di studio. Il volume si articola in sei capitoli, che riguardano, rispettivamente: il problema degli odori (aspetti normativi e di caratterizzazione degli odori, capitolo 1), la misura degli odori (capitolo 2), gli odori negli impianti di depurazione e nelle piattaforme polifunzionali (capitolo 3), il contenimento degli odori (capitolo 4), esempi applicativi (capitolo 5), conclusioni (capitolo 6). Tutti i capitoli sono stati redatti in bozza, ad eccezione dell'ultimo, che non è ancora stato redatto, perché l'intenzione è quella di trarre delle prime conclusioni (prima delle giornate di studio) solo dopo aver raccolto un numero "significativo" di questionari compilati. Già è in corso una prima revisione della bozza del volume, al fine di inserire delle integrazioni riguardanti gli aspetti psicologici degli impatti degli odori sulle popolazioni (quelli dai quali spesso scaturisce la costituzione dei comitati di protesta) ed eventuali integrazioni riguardanti gli impatti sull'ambiente (in particolare sulla fauna). E' in programma, inoltre, una riunione del sottogruppo proprio finalizzata all'individuazione di un filo conduttore che leghi tra di loro i diversi capitoli del volume e, soprattutto, le esperienze raccolte attraverso i questionari, al fine di elaborare il capitolo 6 (conclusioni). Sono sempre gradite nuove adesioni al sottogruppo e, soprattutto, la disponibilità a compilare ulteriori questionari. Sono altresì gradite segnalazioni riguardanti comitati costituitisi a causa del problema degli odori negli impianti di depurazione e delle piattaforme polifunzionali. Chi fosse interessato a partecipare all’attività del sottogruppo può prendere contatto direttamente con i referenti delle stesso, i cui riferimenti sono riportati di seguito e, soprattutto, può richiedere il questionario, la cui compilazione può essere resa in forma anonima. Referenti:
Estensori del volume:
|
Gruppi di lavoro >