Gruppo di Lavoro "Gestione Impianti di Depurazione"
54^a Giornata di Studio:
"Il recupero di risorse negli impianti di depurazione: realtà e prospettive"
Contributi dei relatori:
- C.Collivignarelli (Università di Brescia): Introduzione alla Giornata di Studio
- P.Foladori (Università di Trento): Potenzialità teoriche di recupero di materia ed energia e interazioni
- R.Canziani (Politecnico di Milano): Soluzioni tecnologiche/di processo/gestionali per il recupero di risorse materiali e la produzione di energia
- L.Guglielmi, R.Belli (Gruppo Iren): Indagini sui recuperi effettuati negli impianti di depurazione italiani
- M.Canato, G.Bertanza (Università di Brescia): Metodologia di valutazione tecnico-economica-ambientale di alternative di intervento
- G.Bertanza (Università di Brescia): Implicazioni tecnico-economiche dei recuperi di materia ed energia: analisi di scenari di intervento
- L.Franchini (Consiglio di Bacino Veronese): L'impianto di depurazione del futuro (bioraffineria) nei piani d'ambito: vincoli e fattibilità
- L.Petta (ENEA): L'economia circolare applicata al settore industriale ed urbano: possibili approcci ed esempi applicativi per il settore idrico
- E.Mariani (BrianzAcque s.r.l.): Monza-Idrolisi termica e massimizzazione della produzione di energia
- M.Sulser (BrianzAcque s.r.l.): Strass-impianto a bilancio energetico in pareggio
- R.Mazzini, F.Pizza (MILANODEPUR s.p.a.): Milano Nosedo-recupero energetico mediante pompe di calore e riuso acque depurate
- A.Mutta (Acque Veronesi s.c.a.r.l.): Acque Veronesi Scarl-recupero di energia e materia al depuratore Città di Verona
- D.Renzi (Alto Trevigiano Servizi s.r.l.): Co-digestione fanghi-FORSU nell'impianto di depurazione di Treviso: dalle prime esperienze all'assetto attuale
- N.Dell'Acqua (ARPAV)